Aggiornamento Iscrizione INAG 2025
Sono in riscossione le quote annuali 2025, che a partire da quest’anno avranno validità fino al 31/12/2025. Il termine di pagamento del rinnovo è il 15/2/2025. Tutte le iscrizioni effettuate nel 2024 a partire da Luglio saranno considerate valide per l’anno 2025
Ultimi articoli
- La gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzataLa Scuola Superiore della Magistratura rinnova la collaborazione con INAG per il corso “La gestione dei … Leggi di più
- Buon Natale e felice anno nuovo da INAG
- Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario
- Master – Gestione e riutilizzo dei beni sequestrati e confiscatiSono aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione del Master universitario di II livello in “Gestione … Leggi di più
Chi siamo
Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
La gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata
La Scuola Superiore della Magistratura rinnova la collaborazione con INAG per il corso “La gestione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata dall’immissione in possesso all’acquisizione definitiva da parte dello Stato: profili…
Organigramma
Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.