Le ultime News
- Le misure patrimoniali non ablative ed ablative: i compensi dell’amministratore giudiziario e del “tutor”Le misure patrimoniali non ablative ed ablative: I compensi dell’amministratore giudiziario e del “tutor”, prassi … Leggi di più
- L’adeguatezza degli assetti organizzativi dalla patologia alla fisiologiaLuiss school of Law, 15 luglio 2022 ore 9.30 Nell’ambito del Corso In Amministrazione Giudiziaria … Leggi di più
- UNITI PER LA LEGALITA’, convegno a Suvignano (SI)Giovedì 7 luglio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, la Tenuta Suvignano ospita l’evento … Leggi di più
- Lettera agli AssociatiPreg.ma/mo Associata/o ho il piacere di comunicarTi che l’Assemblea degli Associati del giorno 11/2/2022 ha … Leggi di più
Chi siamo

Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
Lettera agli Associati
Preg.ma/mo Associata/o ho il piacere di comunicarTi che l’Assemblea degli Associati del giorno 11/2/2022 ha eletto il Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Revisori per il quinquennio 2022/2027. Sono risultati…
Organigramma

Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.