Ultimi articoli
- Richiesta di direttive all’ ANBSC – obbligo di identificare il Titolare effettivoSi rimanda al documento allegato
- V CONGRESSO NAZIONALE DEGLI AMMINISTRATORI GIUDIZIARIBENI SEQUESTRATI E CONFISCATI: QUALI TRAGUARDI RAGGIUNTI E QUALI NUOVI PERCORSI? SAVE THE DATE 24 … Leggi di più
- Le informative antimafia: il delicato equilibrio della prevenzioneInag segnala il seguente evento: Le informative antimafia: il delicato equilibrio della prevenzione PALAZZO DI … Leggi di più
- L’attività investigativa nei sequestri ed il ruolo dell’amministratore giudiziarioInag segnala l’evento che segue: L’attività investigativa nei sequestri ed il ruolo dell’amministratore giudiziario 26 … Leggi di più
Chi siamo

Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
V CONGRESSO NAZIONALE DEGLI AMMINISTRATORI GIUDIZIARI
BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI: QUALI TRAGUARDI RAGGIUNTI E QUALI NUOVI PERCORSI? SAVE THE DATE 24 novembre 2023 ore 9.00 – 18.00Sala d’Onore del Comando Generale della Guardia di FinanzaPiazza Armellini…
Organigramma

Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.