Aggiornamento Iscrizione INAG 2025
Sono in riscossione le quote annuali 2025, che a partire da quest’anno avranno validità fino al 31/12/2025. Il termine di pagamento del rinnovo è il 15/2/2025. Tutte le iscrizioni effettuate nel 2024 a partire da Luglio saranno considerate valide per l’anno 2025
Ultimi articoli
- LE MISURE PATRIMONIALI TRA ESIGENZE DI CONFISCA, CONTINUITÀ AZIENDALE E GRADUALITÀ DEGLI INTERVENTI DELLO STATOUn bene confiscato che torna alla collettività. Un luogo simbolico, l’Agriturismo Gardenia di Molfetta, ospita … Leggi di più
- Prosegue l’attività scientifica di Inag
- Webinar 11 Aprile: LE ATTUALI CRITICITÀ DEL CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA A OTTO ANNI DALLA RIFORMALE ATTUALI CRITICITÀ DEL CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA A DISTANZA DI CIRCA OTTO ANNI DALLA … Leggi di più
- Misure patrimoniali e aziende: bonifica effettiva e prosecuzione dell’attività, tra esperienza italiana ed europeaReggio Calabria – martedì 25 marzo 2025 – ore 16:00-19:00Sala Convegni della Confindustria di Reggio … Leggi di più
Chi siamo

Abbiamo costituito INAG per agevolare l’attività degli amministratori giudiziari elaborando standard operativi comuni e fornendo un sostegno tecnico-consultivo nella risoluzione di specifiche problematiche di gestione delle procedure.
Forniamo un supporto alle istituzioni nell’elaborazione di forme giuridiche e tecniche che rendano sempre più efficaci ed efficienti i mezzi di contrasto alla criminalità e le gestioni dei beni sequestrati e confiscati.
Contenuti in evidenza
LE MISURE PATRIMONIALI TRA ESIGENZE DI CONFISCA, CONTINUITÀ AZIENDALE E GRADUALITÀ DEGLI INTERVENTI DELLO STATO
Un bene confiscato che torna alla collettività. Un luogo simbolico, l’Agriturismo Gardenia di Molfetta, ospita il convegno promosso da INAG, occasione di confronto su temi centrali nella gestione dei patrimoni…
Organigramma

Il consiglio direttivo di Inag è composto da un organo deliberativo di 13 componenti, in rappresentanza di varie regioni italiane, di cui uno presidente, con compiti di direzione dei lavori consiliari e di rappresentanza.
Il comitato esecutivo, con poteri attuativi e delegati, composto da 7 consiglieri, di cui uno Coordinatore ed il direttore generale responsabile dell’azione amministrativa dell’associazione.
Il collegio dei revisori è un organo di controllo interno, mentre il comitato scientifico è composto da magistrati, esponenti delle istituzioni e da consiglieri, di cui uno coordinatore e uno responsabile dei quesiti, con compiti di studio e approfondimento.